
Un invito all’uso parsimonioso delle parole, strumento comunicativo di cui spesso abusiamo. Ma ci può essere cinema e soprattutto letteratura senza parole?
Un invito all’uso parsimonioso delle parole, strumento comunicativo di cui spesso abusiamo. Ma ci può essere cinema e soprattutto letteratura senza parole?
oggi ospitiamo i suggerimenti di Erika Stroili, insegnante presso la Scuola Primaria di Tarcento:
letteratura per l’infanzia, storia, natura, consapevolezza femminile e pura energia musicale
i consigli per L’Angolo del Tempo In-Utile n.6, sono di Lucia Linda, attrice con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare diverse volte.
Una selezione che interesserà parecchio ci tende a tirar tardi la notte…
da oggi L’Angolo del Tempo In-Utile si apre ai suggerimenti di amici e colleghi che hanno deciso di condividere con noi questa rubrica.
Il primo ospite è Martina Monetti di 0432 Associazione culturale.
il 6 maggio ricorre l’anniversario del terremoto in Friuli del 1976.
Una data spartiacque per la nostra terra che oggi commemoriamo grazie alla riflessione degli amici del CICT-Centro Iniziative Culturali di Tarcento
oggi ci dedichiamo a un argomento sempre d’attualità, perché ineluttabile come la vita: la morte.
Si può parlare di morte ai bambini?
Nel nostro piccolo ci permettiamo qualche suggerimento